La prima organizzazione di rugby irlandese fu fondata nel 1854, alla Dublino University.
Gli studenti di questa università impararono questo sport dalla Scuola Pubblica inglese.
Tra il 1874 ed il 1879 ci sono state due Federazioni: la Irish Football Union che comprendeva le squadre di Leinster, Munster e parte dell’Ulster; la Northern Football Union of Ireland invece univa le squadre dell’area di Belfast.
Oggi la Nazionale di rugby irlandese opera sotto la giurisdizione della Irish Rugby Football Union e rappresenta sia la Repubblica d’Irlanda, sia l’Irlanda del Nord.
Per questo motivo non viene identificata dalla bandiera nazionale irlandese, ma da un vessillo a forma di trifoglio (lo Shamrock), che simboleggia in questo modo l’Irlanda intera, a livello geografico quindi e non politico.
L’inno della nazionale irlandese è Ireland’s Call e rappresenta l’intera isola d’Irlanda unita. Fu commissionata dall’Irish Rugby Football Union per la Coppa del Mondo del 1995 ed è stata successivamente adottata anche dalle nazionali di hockey su prato, di cricket, e negli sport che rappresentano nella loro integralità l’isola d’Irlanda.
Nelle partite disputate nella Repubblica d’Irlanda viene preceduta da Amhrán na bhFiann (inno ufficiale dell’Eire), mentre al di fuori della Repubblica irlandese è l’unico inno intonato.
Durante le partite viene solitamente cantata solo la prima strofa, seguita due volte dal ritornello.