Le regole del 6 Nazioni

Scopriamo insieme tutte le regole del 6 Nazioni di rugby per poter seguire da veri esperti le partite, destreggiandovi senza problemi tra mischia, ruck e touch!
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Ogni squadra delle 6 partecipanti (Irlanda, Italia, Galles, Inghilterra, Francia e Scozia) affronta le altre cinque una volta nel corso della stagione, alternando partite in casa e partite in trasferta in stagioni consecutive, per un totale di quindici partite per torneo.

Il trofeo del Torneo RBS delle 6 Nazioni viene assegnato alla squadra che si assicura il massimo dei punti durante la stagione, con 2 punti in palio per ogni vittoria e 1 punto per ogni pareggio.
Se due o più squadre concludono il Torneo con lo stesso numero di punti, viene dichiarata vincitrice la squadra con la migliore differenza punti.
Se la differenza punti non consente di stabilire un vincitore, il titolo verrà aggiudicato alla squadra che ha segnato il maggior numero di mete durante il Torneo.
Se risulta ancora impossibile stabilire un vincitore, le squadre saranno dichiarate vincitrici a pari merito del Torneo.

Il terreno da gioco

Il punteggio

Tempi di gioco e arbitri

campo rugby
Il campo da rugby

I giocatori

I passaggi di palla

La mischia

mischia2
La mischia

I ruoli

Le posizioni sono:

Il placcaggio

placcaggio
Il placcaggio

Il Ruck

Il Maul

Il Touch (o rimessa palaterale)

Il fuorigioco

Il vantaggio

Se una squadra commette una penalità, la squadra avversaria può avere un ?vantaggio? senza beneficiare della sanzione. Presupponendo che la squadra avversaria entri in possesso del pallone, ci sono due tipi di vantaggio:

Nel caso in cui il vantaggio non si concretizzi l’arbitro può fare tornare il gioco al punto dell’infrazione e concedere la penalità.