Dal 15 giugno 2017 il roaming internazionale, ovvero la possibilità di utilizzare il proprio cellulare anche all’estero, è diventato gratuito quando si viaggia nei paesi dell’Unione Europea.
Cosa significa? Vuol dire che attualmente potete spostarvi in tutti i paesi dell’UE (tranne la Svizzera), e ovviamente anche in Irlanda, continuando ad utilizzare il vostro smartphone esattamente come se foste in Italia: l’operazione si chiama Roam like at home, ovvero parlare come a casa, che rende molto bene l’idea di continuare a utilizzare il proprio numero di minuti, SMS e dati anche all’estero, proprio come se vi trovaste nel vostro paese.
Quindi non occorre più preoccuparsi delle tariffe perché ora si può telefonare e navigare alle stesse condizioni che vengono applicate nel proprio paese. Questo vale anche per il traffico dati: dovreste avere tutti i Gb a disposizione in Italia. In caso contrario verrete informati via SMS, con le indicazioni e le condizioni di corretto utilizzo.
Con l’entrata in vigore della normativa, tutti gli operatori hanno automaticamente azzerato i costi di roaming.
Il Dublin City Council ha istituito il Wi-Fi gratuito all’interno della città.
Oltre ai punti di connessione garantiti dalla municipalità, a Dublino esistono moltissimi hot spot (luoghi che consentono l’accesso gratuito a internet) disseminati per la città.
Mappa degli hot spotAnche tutti gli aeroporti irlandesi hanno punti di accesso wifi.
Se invece avete in programma di vivere anche solo per un breve periodo in Irlanda, per studio o per lavoro, potrebbe essere più conveniente appoggiarvi a una compagnia telefonica irlandese, acquistando una sim e sfruttando le tariffe locali.
Il panorama telefonico irlandese è decisamente competitivo sia in termini di servizi che di prezzi offerti dalle compagnie. Ci sono vari piani tariffari con telefonate illimitate, sms e traffico dati.
I principali operatori sono: