Dublino ha una fortuna d’eccezione: il centro è piccolo e le principali attrattive della città sono tutte concentrate a ridosso del Liffey che taglia in due il reticolo urbano.
Passeggiando con calma e rigorosamente a piedi, è facile visitare questa capitale così viva e ricca di spunti interessanti in modo completo. Ecco quindi un itinerario delle cose da vedere in 2 – 3 giorni, l’ideale per un week end lungo Giovedì/Venerdì – Domenica, sfruttando uno dei tanti voli offerti da Aer Lingus o Ryanair.
Dopo un’abbondante colazione in stile irish, si può iniziare ad esplorare la città. Partendo da O’Connell Bridge ci si dirige verso il Trinity College. Qui, immancabile sosta per visitare il campus e ammirare il Book of Kells.
Si risale quindi verso Grafton Street, passando davanti alla statua di Molly Malone per setacciare i tanti negozi della zona! Compresi quelli di Powerscourt Townhouse. Fino ad arrivare ai meravigliosi giardini di St. Stephen Green, dove ci si può rilassare in riva al laghetto (tempo permettendo).
Dopo la pausa “verde” ci si può dirigere verso la St. Patrick Cathedral per poi incamminarsi verso la Christ Church Cathedral: non perdetevi la cripta e il tesoro. La meta successiva è il Dublin Castle.
Merita una passeggiata al tramonto per ammirare il Liffey, il FourCourt e l’Ha’Penny Bridge per proseguire il nostro vagabondare fra le viuzze di Temple Bar dove si può concludere la serata nei tanti pub della zona.
Consigli
- Se avete tempo potete fare un salto alla National Gallery.
- Lasciatevi guidare dall’istinto per andare a esplorare le tante viuzze del centro.
Sempre partendo da O’Connell Bridge, da cui ammirerete la Custom House, risalite O’Connell Street: vedrete lo Spire, il GPO e la statua di James Joyce.
Dopo aver visitato il Dublin Writers Museum (o anche il James Joyce Centre), passando per Parnell Square, dirigetevi verso Henry Street per un occhio ai bellissimi negozi.
Riattraversando il Liffey, avete una meta: la Guinness Storehouse.
Dopo la visita tornate verso il centro per vagabondare un po’ per le strade, per fare un po’ di shopping, assaggiare qualche pinta di scura e ammirare le bellezze della città.
Consigli
- Se siete amanti del whiskey, potete fare una deviazione all’Old Jameson Distillery.
- Per chi desidera passare qualche ora nel verde, ci si può dirigere al Phoenix Park.
- Se avete tempo potete anche fare un salto al National Museum per ripassare la storia irlandese!
Se avete un giorno in più a disposizione potete scegliere fra le numerose località vicino a Dublino: residenze d’epoca, siti archeologici e una meravigliosa natura vi attendono per una gita fuori porta.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.