Rebecca West

Rebecca West, scrittrice irlandese. La biografia, l'elenco delle opere e i riconoscimenti ottenuti durante la sua carriera. Scopri e acquista i suoi libri.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Biografia

Rebecca West fu lo pseudonimo usato da Cicily Fairfield Andrews. L’autrice, nota anche come critica e giornalista, nacque nella contea Kerry nel 1892 da una famiglia di origine scozzese e irlandese. Studiò ad Edimburgo, per poi diventare attrice presso l’Accademia di Arte Drammatica, senza riscuotere, tuttavia, alcun successo nella sua brevissima carriera.
Iniziò la carriera di giornalista nel 1911 per il settimanale femminista Freewoman. Fu in questo periodo che Cicily Fairfield Andrews iniziò ad usare lo pseudonimo di Rebecca West, prendendo spunto dal personaggio emancipato ma condannato dell’opera Rosmersholm di Ibsen.

Nel 1937 la West viaggiò in Yugoslavia col marito e pubblicò il diario di viaggio Black Lamb and Grey Falcon (1942, 2 vol.). Convinta dell’inevitabilità della Seconda Guerra Mondiale, l’autrice scrive un testo ricco delle sue anticipazioni. Durante la guerra lavorò per la BBC a Londra. I suoi scritti sul processo di Norimberga furono raccolti in A Train of Powder (1955).
Dopo una serie di romanzi di relativo successo, la West si è imposta con The fountain overflows (1956) e The birds fall down (1966), dove, con finezza psicologica e pungente ironia, si affrontano tematiche attuali come l’incomunicabilità e il ruolo femminile nel mondo moderno.

West ha scritto anche notevoli opere critiche, in cui ha preso in esame situazioni e problemi politici storici sociali. In particolare si ricordano The meaning of treason (1949), scritto per il processo di W. Joyce accusato di alto tradimento, e gli scritti sul processo di Norimberga, A train of powder (1955). Tra i saggi letterari: D.H. Lawrence: an elegy (1930).
Nominata Dame of the British Empire nel 1959, la West ha avuto una lunga carriera, di oltre 70 anni, interrotta dalla morte nel 1983.

Opere

Saggistica

Narrativa

Vari