Il principale interesse della Contea di Limerick sta nella sua storia particolarmente sanguinosa, incentrata attorno a Limerick City. La città fu fondata nel IX secolo dai Vichinghi, che per primi si accorsero della posizione strategica sullo Shannon.
Gli Irlandesi combatterono per riottenere il territorio, finendo per sconfiggere i Vichinghi nel 1014 durante la battaglia di Clontarf, capeggiati dal Supremo Re d’Irlanda Brian Boru, che fece di Limerick il centro del territorio gaelico di Thomond.
La città subì, in seguito, altre distruzioni durante dispute locali, prima dell’invasione normanna nel XII secolo. I Normanni costruirono fortificazioni attorno alla città e nel 1210 King John visitò Limerick per far costruire l’imponente castello, King John’s Castle, centro dell’amministrazione normanna nella regione.
La famiglia normanna dominante, i Fitzgerald, chiamati anche Conti di Desmond, edificarono molte fortezze nell’intera contea, tra cui Castle Matrix, ma quando la famiglia guidò una ribellione per ottenere l’indipendenza dalla Corona inglese nel 1571, il loro potere diminuì per sempre.
Limerick è, infine, celebre per il Treaty of Limerick (1691), trattato con cui si pose fine alla resistenza irlandese contro Guglielmo d’Orange, dopodiché iniziò l’emigrazione generale di aristocratici e nobili gaelici per servire negli eserciti dei monachi cattolici europei.