Inishmore, Inishmaan e Inisheer, le tre Isole Aran, si sono formate da una piattaforma calcarea staccatasi sott’acqua dal Burren ed emersa dall’Atlantico all’entrata della Galway Bay.
Si tramanda che gli imponenti forti in pietra sulle Aran Islands furono costruiti da una leggendaria tribù celtica, i Firbolgs, provenienti dall’Europa. Le isole furono roccaforti delle famiglie gaeliche O’Flaherty e O’Brien e, a parte la sempre crescente popolarità turistica, lo stile di vita è cambiato molto poco nel corso dei secoli.
Usi e costumi sono rimasti quelli di un tempo: sono state mantenute vive e attuali le antiche tradizioni e la lingua gaelica, fino a pochi anni fa gli abiti venivano ancora tessuti in casa e le scarpe fatte a mano.
Per trasformare il terreno roccioso e sterile in aree coltivabili, gli isolani hanno raccolto sabbia e fuco (un tipo di alga) e li hanno disposti a strati su piccoli appezzamenti irregolari, recintati da muri a secco. All’agricoltura si affiancano le attività legate al mare, per le quali gli abitanti si servono di imbarcazioni leggere costruite con fasciami di legno e coperte da una tela incatramata, chiamate curraghs.
Le isole sono famose anche per i loro maglioni di lana di pecora bianca, con trame e disegni differenti che indicano il mestiere di chi li porta (oggi acquistabili in tutta Irlanda), e per il tipico costume locale: le donne indossano una camicia di flanella rossa e uno scialle incrociato,mentre gli uomini portano gilet di tweed con una cintura variopinta.
Inishmore è la più grande delle Isole Aran, con 12 km di lunghezza e 4 di larghezza.
Kilronan, dove arrivano i battelli, è il villaggio principale, in cui si trovano posti per dormire e mangiare, oltre a pub con musica tradizionale. Sull’isola ci sono numerose attrazioni e per girarla tutta, molti turisti prendono in affitto le biciclette o, per restare in tema con le tradizioni locali, i calessi guidati da pony.
Inishmaan è l’isola centrale, di media grandezza tra le tre. Area di lingua gaelica, come Inishmore, essa ospita degli insediamenti preistorici.
Inisheer è la più piccola delle isole Aran, che ospita, comunque diverse attrazioni e dove è possibile trovare luoghi per dormire e mangiare, oltre che noleggiare biciclette.
Il modo più comodo per raggiungere le Isole Aran è il traghetto/aliscafo da Rossaveal con la compagnia Aran Island Ferries o da Doolin con al compagnia Doolin Ferry (solo in estate). I traghetti partono almeno una volta al giorno in inverno, e più volte durante l’estate. Le isole sono raggiungibili anche in aereo dal Connemara Airport presso Inverin, con la compagnia Aer Aran, ma i costi sono molto più alti.
Per vedere tutte le strutture e prenotare un alloggio a Isole Aran utilizza il form seguente, inserendo le date del soggiorno.