Se amate le scogliere a picco sul mare, i luoghi solitari e inesplorati dove si ode solo il rumore del vento allora Slieve League è il posto che fa per voi.
Queste scogliere del Donegal sono le più alte d’Europa (oltre 600 metri) e molto meno conosciute rispetto alle cugine Cliffs of Moher della contea di Clare.
Le Slieve League sono nascoste e timide nella loro piccola posizione defilata: solo pochi cartelli indicano la loro presenza arrivando da Teelin e poi Bunglass. Per raggiungerle occorre prima percorrere una strada secondaria ripida e tortuosa in mezzo a lande desolate e a casette sperdute per poi oltrepassare un cancello e continuare la salita fino in cima.
Durante l’ultima parte del percorso vi sembrerà di essere arrivati ai confini del mondo, in una terra vergine ancora inesplorata e abitata solo da pecore e da qualche viandante solitario che ha deciso di percorrere questo tratto a piedi. Ogni curva è un piacere per gli occhi e il profilo irregolare ma dolce delle scogliere vi accoglierà come in un grembo fertile e materno, nel verde accecante dei prati e dal profumo dell’erba bagnata.
Alla fine della salita non vi attenderanno giganteschi centri visitatori, ma solo un semplice parcheggio, un’area pic nic e uno dei sentieri più belli d’Irlanda: una scalinata appena accennata fatta di piccole pietre irregolari e scivolose che vi regalerà uno degli spettacoli più emozionanti dell’isola.
Davanti a voi si apriranno, spesso nascoste dalle nuvole basse, queste indomite scogliere, affusolate come le dita di un pianista, eleganti come una mano guantata, silenziose come una sommessa ninna nanna: sentirete solo lo stridio dei gabbiani, il fragore lontano delle onde che s’infrangono sulle rocce e il rumore regolare del vostro respiro mentre affrontate la salita. Non ci sono parole per descrivere l’infinita bellezza di questo luogo arcano,atavico e misterioso nella sua semplicità. Ci sarebbe da sedersi su una roccia e contemplare per ore la bellezza che cambia forma al mutare della luce e delle ombre.
Consigli
- Arrivati al parcheggio alla base delle scogliere potete decidere di lasciare la vettura e proseguire a piedi: calcolate 45 minuti per 4/5 chilometri quasi tutti in salita.
- Se avete deciso di continuare in auto ricordatevi di chiudere attentamente il cancello.
- Il sentiero panoramico sulla scogliere diventa pericoloso dopo la pioggia: le pietre sono piatte e scivolose e si affacciano sullo strapiombo. Fate molta attenzione soprattutto se viaggiate con bambini e nelle giornate dal vento forte.
- Al parcheggio alto non troverete altro oltre alle scogliere: né toilette, né bar, né altra forma di ristoro.
- Se le scogliere sono immerse nella nebbia ma la giornata è incerta e tira vento attendete un pò: potrebbero aprirsi le nuvole consentendo la vista stupenda delle Slieve.