Il Donegal è una delle zone più selvagge e affascinanti d’Irlanda, dove ogni singolo tratto di costa meriterebbe una sosta e un racconto.
Se durante il vostro viaggio doveste passare vicino a Dunfanaghy, allora non potete non fare un’escursione nella penisola di Horn.
Qui l’aspetto più indomito del Donegal rivela la sua bellezza intatta e senza tempo, protetta dal silenzio e dall’asprezza della sua natura. Le pareti di roccia di Horn Head, alte quasi 200 metri, si gettano a capofitto nel mare impetuoso e sorvegliano la costa da tempo immemore: sono abitate da gabbiani e pulcinella di mare, ricoperte di erica viola e spazzate dal vento impetuoso. Non si può davvero descrivere l’infinito senso di libertà e di dolcezza che questi scorci sono in grado di regalare. La civiltà sembra lontanissima e ogni filo d’erba che ondeggia lentamente e ogni onda che s’infrange sulle rocce parlano di una storia lunga secoli.
Per arrivare a piedi ad ammirare le scogliere, prendete il sentiero che dalla stazione della Polizia di Dunfanaghy si avvia verso Horn Head Bridge: questa strada costeggia una meravigliosa insenatura prima di risalire dal lato orientale della penisola.
Ad un certo punto, verso est, si aprirà un panorama che vi lascerà letteralmente senza fiato: i promontori di Rossguill, Fanad e Inishowen per poi mostrare le spettacolari scogliere di Horn. Da qui, nelle giornate limpide e ventose, potrete addirittura vedere in lontananza le coste delle isole scozzesi, Islay e Jura, così come Malin Head.
Posate zaino e macchina fotografica, sedete in mezzo all’erba e assaporate ogni frazione di questo momento, immagazzinando immagini da riportare con voi nella memoria. Vedute così appaganti, così ricche di spazio, di luce e di silenzio sono davvero rare da trovare.
Da qui, tornando al Horn Head Bridge, parte un altro sentiero per iniziare un percorso a piedi alternativo che passa attraverso dune e colline di sabbia: vi porterà alla meravigliosa Tramore Beach, un lembo di sabbia piatto e solitario.
Ma la vera scoperta è però seguire il sentiero delle pecore, che vi accompagneranno guardandovi con aria interrogativa. La stradina sale sul promontorio e porta a un’altra spiaggia nascosta a occhi indiscreti, nella baia di Pollaguill. Se avete ancora voglia di camminare spingetevi fino Marble Arch, un arco alto più di 20 m, modellato dal mare.