La contea Wicklow (Cill Mhantáin = St. Mantan’s church = chiesa di St. Mantan) si è guadagnata il titolo di “Garden of Ireland” per il paesaggio pittoresco, la meravigliosa costa, le montagne e i laghi che la caratterizzano.
Il nome Wicklow deriva dalla città principale, che in inglese sembra avere origine da Buí cloch, “yellow stone” (pietra gialla), forse in riferimento all’oro presente nelle Wicklow Mountains. Il nome gaelico, Cill Mhantáin, deriva dalla Killmantan Hill, nella stessa città.
La contea, situata proprio a sud di Dublino, è un paradiso naturale immerso nel paesaggio selvaggio delle Wicklow Mountains, che sono state spesso un rifugio per coloro che desideravano sottrarsi alla legge normanna e inglese.
Le famiglie irlandesi maggiormente legate alla regione, gli O’Byrnes e O’ Tooles, furono spinti nella contea Wicklow dalle invasioni dei nuovi popoli normanni nelle loro terre originarie, all’interno della vicina contea Kildare. Fino al XVII secolo, dalle isolate roccaforti montane, le due famiglie minacciarono continuamente la città di Dublino.
Oggi, con la continua espansione della capitale irlandese iniziata più di 40 anni fa, la zona nord della contea è diventata parte della periferia di Dublino.
Le spiagge nei dintorni di Bray e Greystones sono tra le più frequentate e famose d’Irlanda. Sono degne di nota Britas Bay, Silver Strand e Mahermore Beach, tutte a sud della città Wicklow.