Nella primitiva divisione gaelica, Mide era di fatto una quinta provincia e includeva il territorio dell’attuale Westmeath insieme a Meath, parte di Cavan e Longford. La contea Westmeath (Iar-Mhí, da Mide = the middle kingdom = il regno di mezzo) copre oggi la zona a nord della vecchia provincia Mide, conosciuta come Teffia.
Ceduta ai de Lacy nel XII secolo, la regione non fu mai difesa o sfruttata come i loro altri possedimenti situati ad est e, entro la fine del XIII secolo era tornata agli irlandesi gaelici, tra cui si distinsero le famiglie McGeoghegans, O’Currys e O’Mulleadys. Nel 1541 Westemeath fu separata da Meath e divenne contea autonoma.
Dopo la sconfitta definitiva inflitta da Cromwell, furono portate avanti pesanti confische della terra e in realtà nessuno degli autentici proprietari sopravvisse.
Durante la carestia, oltre alle solite mete (Inghilterra, USA, Canada e Australia) molti emigranti del Westmeath scelsero l’ Argentina, dove la loro capacità di allevare pecore era molto apprezzata.
Per quanto riguarda il territorio, gran parte di Westmeath è pianeggiante e le terre sono usate per il pascolo. I laghi vicini a Mullingar e Athlone, le due città principali della contea, sono aree famose per la pesca (soprattutto di trote) e la nautica.