Questo complesso monastico è uno dei più celebrati luoghi sacri d’Irlanda, meta di pellegrinaggi fin dal VII secolo.
Situato sulle rive de fiume Shannon, comprende la cattedrale (X-XV secolo) e altre chiese più piccole, due torri rotonde, due croci celtiche intatte, oltre ad altre ridotte in frammenti, e numerosi monumenti sepolcrali.
La più famosa delle croci, la Cross of the Scriptures, è ornata da scene della Crocifissione e del Giudizio Universale.
La pace e la tranquillità che regnano oggi in questo luogo contrastano con la travagliata storia di Clonmacnoise.
Fondato, secondo la tradizione, nel 545 d.C. da St. Ciaran, la cui tomba si trova probabilmente nel Temple Kieran, alle spalle della cattedrale, il monastero fu un importante centro culturale e universitario durante il Medioevo.
Nel 1552 venne saccheggiato dagli inglesi e, un secolo più tardi, fu devastato per ordine di Cromwell, episodio quest’ultimo che ne segnò il definitivo declino.
Il 9 settembre di ogni anno e la domenica successiva, una folla di fedeli provenienti da tutto il mondo commemora St. Ciaran recandosi in pellegrinaggio a Clonmacnoise.