Compresa tra i confini naturali delle Wicklow Mountains a est e del fiume Barrow a ovest, Kildare (Cill Dara = church of the oak = chiesa della quercia) è una contea quasi interamente pianeggiante e piuttosto prosperosa (uno dei sui paesi è chiamato proprio “Prosperous”), ricca di pascoli lussureggianti e grandi fattorie di bovini e ovini.
La contea è soprannominata “purosangue” per la lunga e forte tradizione dell’allevamento e delle corse di cavalli, che fanno di Kildare la capitale in questo ambito.
Prima dell’arrivo dei Normanni, la regione faceva parte dei territori degli O’Byrnes e O’Tooles. In seguito alla cessione della contea ai normanni Fitzgeralds, quelli furono costretti a emigrare ad est, attraverso le pietrose e impenetrabili montagne di Wicklow. I Fitzgeralds divennero conti di Kildare e, in seguito, duchi di Leinster, e furono gli effettivi governatori d’Irlanda fino al XVI secolo. La sede dell’Oireachtais (Parlamento) irlandese, Leinster House (Kildare Street, Dublino) prende il nome da questi Fitzgeralds.
Recentemente la contea ha vissuto un considerevole aumento della popolazione, dovuto soprattutto all’ampliamento dei sobborghi di Dublino.