Cork

Cork è una vivace città universitaria, che ha mantenuto un'atmosfera vittoriana, con piccoli gioielli come l'English Market, tempio della gastronomia irlandese.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Cork rivendica con orgoglio il titolo di capitale morale d’Irlanda: nonostante sia solo la terza città dell’isola per numero di abitanti, dopo Dublino e Belfast, è una realtà urbana vivace e ricca di sorprese, per coloro che avranno la pazienza di scoprirne i tanti lati nascosti.

Infatti, dopo essere stata Capitale della Cultura nel 2005, Cork si è progressivamente affrancata dalla “cugina” Dublino per assumere statuto di città estremamente viva dal punto di vista lavorativo, universitario e culturale, anche grazie alla crescente immigrazione di giovani da tutta Europa. Ad esempio la comunità italiana è molto nutrita e rappresenta un punto di riferimento all’interno del tessuto sociale.

Inoltre la città ha saputo valorizzare le sue potenzialità turistiche e mettere in risalto la sua vocazione culinaria grazie al settore della ristorazione, che negli ultimi anni si è notevolmente sviluppato.

Cosa vedere a Cork

La città dei 20 ponti, affacciati sui due bracci del fiume Lee, saprà incantarvi con il suo piccolo centro storico di origine medievale.

Inoltre, a rendere piacevole la vostra permanenza in città, ci sarà la sua spumeggiante vita notturna e quel carattere accogliente, e allo stesso tempo ruvido, di città marinara con i suoi moli, ponti e vecchi magazzini.

Centro Storico

1St Patrick's St, Centre, Cork, Irlanda

Il centro storico di Cork è delimitato da tre vie principali: St. Patrick Street, la via più affollata della città, con i negozi alla moda e le boutique all’ultimo grido, Oliver Plunkett Street, ricca di gallerie e pub tradizionali e Paul Street, dove si susseguono caffè e ristoranti.

Vi consigliamo di addentrarvi in questo reticolo di vicoli medievali a piedi, per scoprirne gli angoli suggestivi e i locali più interessanti, fino ad arrivare a uno dei ponti principali, per ammirare il panorama al tramonto.

The English Market

2Grand Parade, Centre, Cork, Irlanda

Una meta imperdibile per capire il fascino sottile di questa città è l’English Market, una vera e propria istituzione e mecca della raffinata gastronomia locale.

Questo edificio settecentesco ospita un meraviglioso mercato coperto, un tripudio di colori, odori e sapori che si sprigioneranno davanti ai vostri occhi dalle bancherelle variopinte. Potrete degustare direttamente in loco le famose uova al burro, una varietà incredibile di pesce fresco, salumi, formaggi, pane e prodotti tipici come la trippa e il sanguinaccio. Ad attendervi le migliori delizie affumicate, l’eccellenza del territorio, un vero e proprio paradiso dei buongustai.

Anche se spesso più sfuggire a visitatori frettolosi, in un piccolo mezzanino affacciato sul mercato si trova il Farmgate Cafe, un’esperienza gastronomica da non perdere: tutti gli ingredienti utilizzati per i piatti che assaggerete, che siano granchi, ostriche o agnello, provengono dai banchi del mercato sottostante.

Saint Fin Barre's Cathedral

3Bishop St, The Lough, Cork, Irlanda

Immediatamente fuori dal centro medievale non perdete la St. Fin Barre’s Cathedral, un classico esempio di edificio religioso in stile neogotico vittoriano, risalente al 1865.

Anche se vanta sontuosi mosaici al suo interno, riccamente decorato, colpisce i visitatori prevalentemente per la sua imponente facciata di chiara ispirazione francese.

Il Quartiere di Shandon

4Shandon Ct, Cork, Irlanda

Se dal fiume Lee, con il centro alle spalle, guardate di fronte a voi, vedrete una ripida collina dalle case variopinte: è il quartiere di Shandon, una zona residenziale molto caratteristica, con le sue viuzze in salita.

Un tempo queste piccole case a schiera colorate erano il cuore operaio di Cork, dove abitavano famiglie numerose in condizioni di estrema povertà. Oggi sono diventate l’oggetto del desiderio dei nuovi ricchi e molte sono state riconvertite in ricercati pied-à-terre.

A rendere questa zona pittoresca e ricercata è la sua autentica atmosfera d’altri tempi, che si ritrova nelle botteghe storiche, nei suoi caffè di quartiere e nei vecchi negozi di una volta, come l’emporio di dolciumi Linehan, che dal 1929 produce caramelle fatte in casa.

Da non perdere anche la graziosa St. Ann’s Shandon e la sua torre panoramica, denominata Shandon Bells: dalla sua cima potrete non solo ammirare una splendida vista su Cork, ma anche suonare le sue campane, pezzi originali risalenti al 1700. Il campanile è anche soprannominato “il bugiardo dalle 4 facce”: le lancette dei suoi 4 orologi, nelle giornate molto ventose, si spostano e forniscono ai cittadini 4 ore diverse.

Victorian Quarter

5Victorian Quarter, Cork, Irlanda

Il Victorian Quarter è una zona ricca di fascino, con edifici del XIX secolo a nord del fiume Lee, tra cui la neoclassica Cattedrale di San Patrizio, una chiesa caratterizzata da vetrate colorate suggestive e opere d’arte religiosa. Prende il nome dai fantastici edifici di epoca vittoriana perfettamente conservati, centro di commercio e artigianato nel 19° secolo.

La Kent Station è un famoso terminal ferroviario in mattoni rossi con una locomotiva a vapore, mentre le Collins Barracks ospitano un museo dedicato alla guerra civile irlandese.

In questo pittoresco quartiere troverete negozi di abbigliamento vintage, librerie, bar trendy e festival musicali che conferiscono all’area un’atmosfera bohémien.

College Universitario di Cork

6College Rd, University College, Cork, Irlanda

UCC è senza dubbio uno dei luoghi più popolari da visitare a Cork e non è necessario essere studenti per esplorarne l’area.

L’University College Cork fu fondato nel 1845 e aperto 4 anni dopo, nel 1849, con 23 professori e 181 studenti. Il campus merita una visita per i meravigliosi edifici vittoriani e per la Honan Chapel, che venne progettata da James Macmullan nel 1915: incanta i visitatori con le sue meravigliose vetrate che raffigurano i santi irlandesi.

Vi consigliamo di prenotare un tour guidato che vi accompagnerà nei meandri del campus, raccontandovi la storia e la cultura dell’ateneo.

Blackrock Castle Observatory

7Castle Rd, Blackrock, Cork, Irlanda

Il Castello di Blackrock, costruito nel 1828, è la struttura più antica ancora in uso nella città di Cork: la torre fungeva da sentinella per proteggere l’ingresso del fiume da pirati e invasori, per guidare in sicurezza la navigazione da e verso il porto.

Infatti il ​​motto sullo stemma di Cork City sopra la frase latina Statio Bene Fida Carinis significa “un porto sicuro per le navi”. Trasformato in osservatorio, vanta una panoramica posizione sul fiume: non perdetevi la vicina Lough Mahon Public Walk, la camminata sul lungofiume.

Luogo ideale per le famiglie, questa attrazione custodisce mostra permanente Cosmos at the Castle, dove è possibile conoscere tutti i segreti dell’universo e le meraviglie del cielo notturno, inviare un messaggio allo spazio vero la Stazione Pan Galattica e giocare a The Comet Chaser per salvare la Terra.

Jameson Distillery Midleton

8Old Midleton Distillery, Distillery Walk, Townparks, Midleton, Co. Cork, P25 Y394, Irlanda

Oggi ogni goccia di whisky Jameson viene prodotta nella distilleria di Midleton, subito fuori Cork, dove è conservato il più grande alambicco di rame del mondo.

La visita inizia con una presentazione audiovisiva, seguita da un tour guidato di 1 ora attraverso la distilleria originale. Infine l’esperienza terminerà al Jameson Bar con un bicchiere di Jameson, una degustazione di whisky comparativa in 3 parti e la possibilità di diventare un “assaggiatore di whisky irlandese qualificato”.

Crawford Art Gallery

91 Emmett Pl, Centre, Cork, T12 YHN7, Irlanda

Se amate l’arte inglese e irlandese allora la meta successiva sarà la Crawford Art Gallery, che espone una nutrita collezione di opere importanti.

Il museo propone un calendario di mostre speciali che integrano le sue collezioni permanenti ed è sempre gratuito.

Elizabeth Fort

10Barrack St, The Lough, Cork, T12 C8A0, Irlanda

Elizabeth Fort si trova a pochi passi dal centro storico ed è un bell’esempio di forte a forma di stella del XVII secolo. Originariamente costruito nel 1601, durante il regno di Elisabetta I, fu utilizzato come base militare per la protezione della città.

Fu sostituito nel 1624 da una costruzione più robusta, miglioramenti che furono apportati anche da Cromwell quando pose l’assedio alla città.

Nel 1719, Elizabeth Fort divenne una caserma militare britannica e ospitava circa settecento uomini per poi essere  convertito in una prigione femminile e successivamente sede di vari corpi dell’esercito.

Il forte è parzialmente aperto al pubblico, l’ingresso è gratuito e visitarlo vi permetterà di ammirare uno splendido panorama sulla città.

Cork City Gaol

11Convent Ave, Sunday's Well, Cork, Irlanda

Cork City Gaol è un magnifico edificio simile a un castello in stile neogotico. In realtà si tratta di un carcere, inaugurato nel 1824 che rimase in funzione fino al 1923.

Tornate indietro nel tempo per scoprire com’era la vita a Cork nel XIX e all’inizio del XX secolo, dentro e fuori le mura della prigione. Il percorso di visita è corredato da figure sorprendentemente realistiche, celle arredate, effetti sonori e mostre affascinanti, che consentono al visitatore di osservare da vicino la vita quotidiana di prigionieri e carcerieri.

Situato nell’improbabile cornice dell’ex Governor’s House, il Radio Museum Experience non si occupa solo dei primi giorni delle trasmissioni radiofoniche irlandesi e internazionali, ma dell’impatto della sua invenzione su tutte le nostre vite.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo

Cosa vedere vicino Cork

La contea di Cork è ricca di attrazioni davvero imperdibili, fra borghi pittoreschi, destinazioni culinarie e magnifici panorami naturali.

Come prima tappa per un itinerario nei dintorni di Cork vi consigliamo il castello di Blarney, che sembra uscito da una favola medievale e che custodisce la celebre Blarney Stone, o pietra dell’eloquenza, incastonata in un muro della torre. Con i suoi magnifici giardini, è un’attrazione da non perdere, perfetta per una passeggiata lontano dal caos della città.

Potete poi proseguire verso due borghi colorati e affascinati. Kinsale, perla gastronomica del sud Irlanda, è famosa per i suoi ristoranti di pesce, il suo porto vivace e il suo minuscolo e coloratissimo centro storico, punteggiato di vicoli pittoreschi e negozietti deliziosi. Invece Cobh sorge su un’isola nella baia di Cork: da qui partivano i transatlantici pieni di emigranti per l’America, tra cui il tristemente famoso Titanic.

Proseguendo verso ovest si incontrano tre magnifiche penisole: Mizen Head, la Beara Peninsula e Sheep Head sono veri e propri paradisi della natura. Vi perderete fra strade panoramiche, prati verdissimi che si gettano nell’oceano e vedute mozzafiato.

Dove dormire a Cork

Situata sulle rive del fiume Lee, Cork emana un’atmosfera molto vivace, popolare e amata sia dai turisti che dai numerosi espatriati provenienti da tutta Europa.

A nostro avviso la scelta migliore per dormire a Cork è quella di trovare un alloggio nel centro storico, l’ideale per restare a due passi da tutte le principali attrazioni e con una vastissima scelta di pub e ristoranti di ogni genere.

Chi è alla ricerca di pace e tranquillità, sceglierà invece il quartiere di Shandon, residenziale e decentrato, arroccato sulle alture al di là del fiume Lee. Alla moda, ricco di nuove tendenze e decisamente trendy è invece il Victorian Quarter, sempre sulla sponda opposta del fiume: il quartiere vittoriano ospita ristoranti alla moda, pub, bar, librerie, monumenti e musei. A differenza del centro di Cork, qui ci sono alcuni alloggi a prezzi modici. Infatti, questa è una zona abbastanza economica e non è così affollata e rumorosa come il centro città.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Cork

Hotel
Maldron Hotel South Mall Cork City
Cork - SouthmallMisure sanitarie extra
8.4Ottimo 5.084 recensioni
Prenota ora
Hotel
Rochestown Park Hotel
Cork - Rochestown Road, DouglasMisure sanitarie extra
7.5Buono 4.919 recensioni
Prenota ora
Hotel
Clayton Hotel Cork City
Cork - Lapps QuayMisure sanitarie extra
8.1Ottimo 4.556 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Tour da Cork

Vi segnaliamo alcuni dei tour più popolari con partenza da Cork. Le escursioni più gettonate sono per le Cliffs of Moher, per il Ring of Kerry e per la penisola di Dingle.

Come arrivare a Cork

L’aeroporto di Cork si trova a soli 10 minuti dal centro città e offre voli diretti da quasi 50 destinazioni in tutta Europa. I servizi di autobus e taxi sono disponibili appena fuori dall’area arrivi. Per raggiungere il centro di Cork, potrete prendere gli autobus Bus Éireann n. 226 e n. 226A fino alla stazione degli autobus di Parnell Place.

Se invece avete in mente di partire alla scoperta della contea di Cork, vi consigliamo di noleggiare un’auto direttamente in loco. Vi ricordiamo che Cork dista 2 ore e 40 minuti dall’aeroporto di Dublino e 1 ora e 40 dall’aeroporto di Shannon.

Meteo Cork

Che tempo fa a Cork? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Cork nei prossimi giorni.

martedì 18
18°
mercoledì 19
20°
giovedì 20
20°
venerdì 21
12°
16°
sabato 22
19°
domenica 23
21°

Dove si trova Cork

Nel cuore del sud dell'Irlanda, Cork dista 2 ore e 40 minuti da Dublino e 1 ora e 40 da Shannon.

Approfondimenti su Cork

Dove dormire a Cork, B&B e Hotel consigliati

Dove dormire a Cork, B&B e Hotel consigliati

I nostri consigli per dormire a Cork con una selezione dei migliori Hotel, B&B, appartamenti e ostelli.
Dove mangiare e bere a Cork, i migliori ristoranti e pub

Dove mangiare e bere a Cork, i migliori ristoranti e pub

Voli per Cork

Voli per Cork

Tutti i voli diretti per Cork in partenza dall'Italia, operati dalle compagnie aeree Ryanair e Volotea.
Meteo Cork

Meteo Cork

Località nei dintorni